|
|
Mostre a Bologna nel 2020
Tutte le mostre in corso nel 2020 a Bologna: arte contemporanea, pittura, scultura,
fotografia, design e archeologia.
|
|
Vieni a Bologna? Prenota il tuo tour in anticipo e salta la coda!
Scegli tra più di 100 esperienze a Bologna e dintorni: giri a piedi, i musei, le basiliche, degustazioni e cene, tour gastronomici.
|
|
Dopo la mostra dedicata al Seicento bolognese lo scorso anno, Casa Saraceni apre le sue porte al pubblico con la mostra Burrini Crespi, Creti, Gandolfi. Il Settecento bolognese nelle collezioni della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.
Orari:
da martedì a venerdì dalle 15.00 alle 18.00. Sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il lunedì.
Biglietti:
ingresso libero
Telefono: +39.051.19936305
E-mail: info@genusbononiae.it
Sito web: Genus Bononiae |
|
Al Museo del Risorgimento una mostra incentrata sul rapporto tra mondo ebraico italiano e tradizione garibaldina.
Orari: da martedì a venerdì dalle 9 alle 13; sabato e domenica dalle 10 alle 14; lunedì chiuso. Chiuso lunedì, Capodanno, Primo Maggio, Natale.
Biglietti: intero € 5, ridotto € 3.
Telefono:
+39.051.225583
E-mail: museorisorgimento@comune.bologna.it
Sito web: Museo Civico del Risorgimento |
|
Arriva al MAST di Bologna un'originalissima mostra dedicata alle uniformi da lavoro che, attraverso oltre 600 scatti di grandi fotografi internazionali, mostra le molteplici tipologie di abbigliamento indossate dai lavoratori in contesti storici, sociali e professionali differenti.
Orari: da martedì
a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso.
Biglietto:
ingresso gratuito.
Telefono: +39.051.6474345
E-mail: info@fondazionemast.org
Sito
web: MAST |
|
La mostra espone le opere di sette tra i più noti artisti contemporanei: Ed Atkins, Luca Francesconi, Apostolos Georgiou, Ragnar Kjartansson, Susan Philipsz, Cally Spooner, Apichatpong Weerasethakul.
Orari:
apertura su prenotazione al numero +39.051.6496611 nei seguenti orari e periodi: da ottobre a maggio il
venerdì e sabato dalle 14.00 alle 16.00 e domenica dalle 11.00 alle 13.00; da giugno a settembre il venerdì e sabato dalle 17.00 alle 19.00 e domenica dalle 11.00 alle 13.00.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.051.6496611
E-mail: info@mambo-bologna.org
Sito web: Mambo |
|
Mostra personale su Luciano De Vita, una delle più interessanti del panorama artistico dei tre decenni del secondo dopoguerra italiano, a cura di Silvia Evangelisti promossa dall’Accademia di Belle Arti di Bologna
Orari:
da settembre a giugno
da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.30. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 8; ridotto € 2 ragazzi da 18 a 25 anni; gratuito sotto i 18, soci ICOM, personale MIBACT, possessori della Card Musei Metropolitani, Bologna Welcome Card.
Sito web: Pinacoteca Nazionale di Bologna |
|
Una mostra dedicata alla figura di Gianni Rodari nel centenario della nascita espone un progetto espositivo realizzato dal duo artistico bolognese Antonello Ghezzi.
Orari: dal martedì al sabato dalle
9 alle 14; domenica e festivi infrasettimanali: dalle 9 alle 13. Chiuso
i lunedì non festivi, Capodanno, il 1° maggio e Natale
Biglietti:
ingresso gratuito.
Telefono: +39.051.236708
E-mail:
museiarteantica@comune.bologna.it
Sito web: Museo
Davia Bargellini |
|
La mostra presenta un'ulteriore tappa della lunga ricerca che Donatella Lombardo ha condotto su compositrici vissute in diverse epoche.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.30. Chiuso lunedì feriali, 25 dicembre, 1 gennaio, 24 e 31 dicembre chiusura anticipata alle ore 14.
Biglietti: biglietto del museo.
Telefono: +39.051.2757711
E-mail: museomusica@comune.bologna.it
Sito web: Museo della Musica |
|
A Villa delle Rose la prima mostra personale in un'istituzione museale italiana di Antoni Muntadas (Barcellona 1942); intitolata Muntadas. Interconnessioni è uno dei Main project di ART CITY Bologna 2020.
Orari: venerdì sabato e domenica dalle 14.00 alle 18.00 (la biglietteria chiude un'ora prima).
Biglietti: intero € 5; ridotto € 3. Gratuito: Card Musei Metropolitani Bologna.
Telefono: +39.051.6496611
E-mail:
info@mambo-bologna.org
Sito web: Mambo |
|
Una delle maggiori mostre dedicate agli Etruschi apre a Bologna, esponendo 1400 oggetti provenienti da 60 musei ed enti italiani e internazionali, creando un itinerario attraverso le terre degli Etruschi.
Orari: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9.00 alle
18.00. Sabato, domenica e festivi
dalle 10.00 alle 20.00. Chiuso il martedì (non festivo), Capodanno,
1° Maggio, Natale.
Biglietti: € 14 intero; €
12 ridotto (convenzioni, universitari, gruppi di min 15 - max 25 persone,
over 65, giovani dai 18 ai 25 anni), € 5 ridotto (ragazzi dai
6 ai 17 anni non compiuti). Gratuito per minori di 7 anni.
Telefono: +39.051.2757211,
fax +39.051.266516
E-mail: mca@comune.bologna.it
Sito web: Museo
Civico Archeologico |
|
La mostra che ricostruisce la nascita e lo sviluppo di un punto di riferimento per l’arte contemporanea a Bologna e non solo; La Galleria de’ Foscherari 1962 – 2018.
Orari:
apertura su prenotazione al numero +39.051.6496611 nei seguenti orari e periodi: da ottobre a maggio il
venerdì e sabato dalle 14.00 alle 16.00 e domenica dalle 11.00 alle 13.00; da giugno a settembre il venerdì e sabato dalle 17.00 alle 19.00 e domenica dalle 11.00 alle 13.00.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.051.6496611
E-mail: info@mambo-bologna.org
Sito web: Mambo |
|
Una mostra presenta un percorso in cui alle tavole originali di Heimat si affiancano le fotografie, i manoscritti, i cimeli del terzo Reich e i documenti che Krug ha raccolto durante le sue lunghe ricerche.
Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.30. Chiuso lunedì feriali, 25 dicembre, 1 gennaio, 24 e 31 dicembre chiusura anticipata alle ore 14.
Biglietti: biglietto del museo.
Telefono: +39.051.2757711
E-mail: museomusica@comune.bologna.it
Sito web: Museo della Musica |
|
Una mostra riporta in città, dopo il successo del 2017, i lavori di Jan Kaláb, artista tra i maggiori esponenti dell'astrattismo urbano mondiale.
Orari: da mercoledì a sabato dalle 15.30 alle 19.00.
La galleria è aperta solo durante le mostre.
Telefono:
+39.380.7675718
E-mail: info@magma.gallery
Sito web: Museo
Civico Medievale |
|
Una mostra presenta a Bologna capolavori della scultorea lignea bolognese realizzati tra il XII e il XIII secolo che ora vengono esposti anche per la prima volta al pubblico dopo delicate fasi di restauro.
Orari:
da martedì a domenica e festivi
dalle 10.00 alle 18.30; lunedì chiuso. Ultimo ingresso un'ora prima della
chiusura. Capodanno, 1° maggio, 24, 25 e 31 dicembre chiusura anticipata
alle ore 14.
Biglietti: intero € 5, ridotto € 3.
Telefono:
+39.051.2193930/2193916
E-mail: museiarteantica@comune.bologna.it
Sito web: Museo
Civico Medievale |
|
Una mostra originale al Centro Arti e Scienze Golineli mette la mano al centro del percorso espositivo che si sviluppa su più piani di lettura, dall’esplorazione dell’interiorità dell’uomo all’aprirsi alla comprensione dell’universo che gli sta intorno, in stretto e inevitabile collegamento con il cervello.
Orari: da martedì a venerdì dalle 10 alle 19; sabato e domenica dalle 11 alle 20.
Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, € 10 biglietto attività + visita per bambini e ragazzi (non applicabile riduzione).
Telefono: +39.051.0923200
E-mail: info@fondazionegolinelli.it
Sito web: Fondazione Golinelli |
|
Ono Arte presenta per celebrare il 30° anniversario della caduta del Mura di Berlino presenta una mostra dedicata a Iggy Pop il quale, insieme a David Bowie, visse dal 1976 al 1978 nella Berlino divisa dal muro al numero 155 di Hauptstrasse.
Orari: da martedì a venerdì dalle 15
alle 20.00; sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 20.00;
domenica e lunedì chiuso.
Biglietti: ingresso gratuito.
Telefono:
+39.051.262465, anche fax.
E-mail: vittoria@onoarte.com
Sito web: Ono
Arte |
|
Una mostra documenta il miracolo economico degli anni '50 a Bologna proponendo una sintesi della varietà della produzione industriale di quegli anni.
Orari:
martedì dalle 9 alle 17; lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 13.
Biglietti:
ingresso libero.
Telefono: +39.051.19936358
E-mail: biblioteca@genusbononiae.it
Sito web: Genus Bononiae |
|
La mostra - che prevede un itineario diffuso in città - propone qui 40 dipinti realizzati per committenti importanti oppure esposti in mostre ufficiali dell'artista che divenne il pittore più influente dell'Ottocento pittorico a tema ecclesiastico.
Orari:
dal martedì a domenica dalle 10 alle 18.30 Chiuso i lunedì non festivi, Capodanno,
il 1° maggio e Natale. 24 e 31 dicembre: chiusura anticipata alle ore
14.
Biglietti: intero € 6, ridotto € 3; ridotto speciale € 2 per giovani tra 18 e 25 anni; gratuito per Card Musei Metropolitani Bologna.
Telefono:
+39.051.2193998
E-mail: museiarteantica@comune.bologna.it
Sito web: Collezioni
Comunali d'Arte |
|
In mostra a Palazzo Pallavicini fino gennaio 2020 una mostra dedicata all'artista colombiano Botero;
sono esposte 50 opere, divise in mostra in 6 sezioni, che comprendono disegni realizzati a tecnica mista e acquerelli a colori.
Orari: da giovedì a domenica dalle 11.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il lunedì, martedì e mercoledì.
Biglietti: intero € 13, ridotto
€ 11. Gratuito per bambini sotto i 6 anni e disabili con certificato.
Telefono: +39.331.3471504
E-mail: info@palazzopallavicini.com
Sito web: Palazzo Pallavicini |
|
Per il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci la Pinacoteca Nazionale propone una mostra dedicata all'attività di Leonardo come ingegnere militare nella pianificazione difensiva delle città e nelle modalità di attacco per mezzo dell'artiglieria.
Orari:
da settembre a giugno
da martedì a domenica dalle 8.30 alle 19.30. Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 8; ridotto € 2 ragazzi da 18 a 25 anni; gratuito sotto i 18, soci ICOM, personale MIBACT, possessori della Card Musei Metropolitani, Bologna Welcome Card.
Sito web: Pinacoteca Nazionale di Bologna |
|
Per il bicentenario della presenza diplomatica degli Stati Uniti d’America a Firenze una mostra ricorda la storia del dono del modello di Diplodocus Carnegiei alla città di Bologna.
Orari: da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00;
sabato, domenica e festivi dale 10.00 alle 18.00. Chiusure 24 e 25 dicembre, 1 gennaio.
Biglietti:
intero € 3, ridotto € 1.
Telefono: +39.051.2094555
E-mail: palazzofava@genusbononiae.it
Sito web: Museo Giovanni Cappellini |
|
Cesare Pietroiusti. Un certo numero di cose - Mambo, via Don Giovanni Minzoni 14 - Bologna
Mostra in corso dal 4 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020
Il Mambo presenta la prima personale in un'istituzione museale italiana di Cesare Pietroiusti, vincitore della IV edizione del bando Italian Council (2018), concorso ideato dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per promuovere l’arte contemporanea italiana nel mondo.
Orari: martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica, festivi dalle 10.00 alle 18.30; giovedì dalle 10.00 alle 22.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 6; ridotto € 4. Gratuito: Card Musei Metropolitani Bologna.
Telefono: +39.051.6496611
E-mail:
info@mambo-bologna.org
Sito web: Mambo |
|
In mostra a Palazzo Albergati 150 opere che ricostruiscono il clima artistico della scena newyorkese degli anni '80 che ha sfornato una generazione di artistici ormai iconici come Koons, Basquiat, Francesco Clemente, Keith Haring, Julian Schnabel, epigoni di un maestro dell'arte pop come fu Andy Warhol.
Orari:
tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima).
Biglietti: intero € 14 (audioguida inclusa); ridotto
€ 12 (audioguida inclusa).
Telefono: +39.051.0301015
E-mail: didattica@arthemisia.it
Sito web: Palazzo Albergati |
|
Anthropocene - MAST, Via Speranza, 42 - Bologna
Mostra in corso dal 16 maggio 2019 al 5 gennaio 2020
Arriva al MAST di Bologna Anthropocene che mette al centro del percorso espositivo l'uomo e la sua capacità di modificare il paesaggio. La mostra s'avvale delle immagini di Edward Burtynsky, dei filmati di Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier e di installazioni di realtà aumentata..
Orari: da martedì
a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso.
Biglietto:
ingresso gratuito.
Telefono: +39.051.6474345
E-mail: info@fondazionemast.org
Sito
web: MAST |
|
Palazzo Fava propone una mostra evento che riporta in città un capolavoro dell'arte pittorica dopo 300 anni di esilio: uno dei massimi capolavori del Rinascimento italiano - il Polittico Griffoni di
Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti - torna a riunirisi nelle sue 16 tavole grazie alla collaborazione di 9 musei internazionali.
Orari:
tutti i giorni dalle 10 alle 20. Chiuso il lunedì.
Biglietti:
intero € 12, ridotto € 10, scuole €
6. Ingresso gratuito per bambini fino a 5 anni; disabili con eventuale accompagnatore;
accompagnatore per gruppi superiori alle 15 unità; guide turistiche con
tesserino; Membri ICOM.
Telefono: +39.051.19936305
E-mail: palazzofava@genusbononiae.it
Sito web: Genus Bononiae |
|
Una mostra documenta il miracolo economico degli anni '50 a Bologna proponendo una sintesi della varietà della produzione industriale di quegli anni.
Orari:
martedì dalle 9 alle 17; lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 13.
Biglietti:
ingresso libero.
Telefono: +39.051.19936358
E-mail: biblioteca@genusbononiae.it
Sito web: Genus Bononiae |
|
Come un incendio d’estate secca e ventosa - Biblioteca dell'Archiginnasio,
Piazza Galvani 1 - Bologna
Mostra in corso dal 4 giugno al 3 novembre 2019
Per il ventennale della pubblicazione del romanzo Q di Luther Blissett una mostra espone alla Biblioteca dell’Archiginnasio i materiali documentari appartenenti alle collezioni interne - testi a stampa, manoscritti, stampe, disegni - riferibili alle vicende narrate nel romanzo e ai personaggi storici che vi compaiono.
Orari:
da lunedì a sabato dalle 9.00
alle 19.00, domenica e festivi dalle 10.00 alle 14.00.
Biglietti: ingresso libero.
Telefono:
+39.051.276811
E-mail: archiginnasio@comune.bologna.it
Sito web: Archiginnasio |
|
Pensatevi liberi.
Bologna Rock 1979 - Mambo, via Don Giovanni Minzoni 14 - Bologna
Mostra in corso dal 17 maggio al 29 settembre 2019
Il Mambo presenta nella Project Room la mostra "Pensatevi liberi. Bologna Rock 1979"; un evento dedicato a un evento musicale che segnò la storia della città radunando più di seimila persone al Palasport di Bologna il 2 aprile del 1979.
Orari: martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica, festivi dalle 10.00 alle 18.30; giovedì dalle 10.00 alle 22.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il lunedì.
Biglietti: intero € 6; ridotto € 4. Gratuito: Card Musei Metropolitani Bologna.
Telefono: +39.051.6496611
E-mail:
info@mambo-bologna.org
Sito web: Mambo |
|
Anthropocene - MAST, Via Speranza, 42 - Bologna
Mostra in corso dal 16 maggio al 6 ottobre 2019
Arriva al MAST di Bologna Anthropocene che mette al centro del percorso espositivo l'uomo e la sua capacità di modificare il paesaggio. La mostra s'avvale delle immagini di Edward Burtynsky, dei filmati di Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier e di installazioni di realtà aumentata..
Orari: da martedì
a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso.
Biglietto:
ingresso gratuito.
Telefono: +39.051.6474345
E-mail: info@fondazionemast.org
Sito
web: MAST |
|
Planet or Plastic - Chiesa di Santa Maria della Vita, via Clavature, 8-10 - Bologna
Mostra in corso dal 13 aprile al 22 settembre 2019
La mostra a Santa Maria della Vita s'inserisce nell'ambito dell'omonima campagna internazionale promossa da National Geographic, di cui Marco Mengoni è ambasciatore per l’Italia.
In mostra saranno affrontati alcuni aspetti del caldo tema ecologista: dalla quantità di plastica prodotta nel mondo all’impatto sull’ambiente e sulla catena alimentare, dal riuso all’educazione individuale e collettiva.
Orari:
da martedì a domenica dalle 10 alle 19.
Biglietti: intero € 10; ridotto
€ 5, gratuito fino a 5 anni.
Telefono: +39.051.19936343
E-mail: info@genusbononiae.it
Sito web: Genus
Bononiae |
|
Ex Africa. Storia e identità di un'arte universale - Via dell'Archiginnasio,
2 - Bologna
Mostra in corso dal 29 marzo al 8 settembre 2019
Una mostra racconta come l'Africa e l'Europa siano da millenni territori in forte comunicazione; dai primi contatti tra europei e africani ai racconti dei grandi viaggi la mostra spazia sull'arte africana raccogliendo in mostra reperti provenienti dai maggiori musei africani.
Orari: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 10.00 alle
19.00. Sabato, domenica e festivi
dalle 10.00 alle 20.00. Chiuso il martedì (non festivo), Capodanno,
1° Maggio, Natale.
Biglietti: € 14 intero; €
12 ridotto (convenzioni, universitari, gruppi di min 15 - max 25 persone,
over 65, giovani dai 18 ai 25 anni), € 5 ridotto (ragazzi dai
6 ai 17 anni non compiuti). Gratuito per minori di 7 anni.
Telefono: +39.051.2757211,
fax +39.051.266516
E-mail: mca@comune.bologna.it
Sito web: Museo
Civico Archeologico |
|
Surrealist Lee Miller - Palazzo Pallavicini, Via San Felice, 24 - Bologna
Mostra in corso dal 14 marzo al 9 giugno 2019
In mostra a Palazzo Pallavicini fino giugno 2019 la prima retrospettiva italiana della dedicata ad una delle fotografe più importanti del Novecento, Lee Miller.
Sono esposte 101 immagini che ripercorrono l'intera carriera artistica della fotografa.
Orari: da giovedì a domenica dalle 11.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il lunedì, martedì e mercoledì.
Biglietti: intero € 14, ridotto
€ 12. Gratuito per bambini sotto i 6 anni.
Telefono: +39.331.3471504
E-mail: info@palazzopallavicini.com
Sito web: Palazzo Pallavicini |
|
Warhol&Friends. New York negli anni ’80 - Palazzo Albergati, Via Santa
Margherita, 10 - Bologna
Mostra in corso dal 29 settembre 2018 al 30 giugno 2019
In mostra a Palazzo Albergati 150 opere che ricostruiscono il clima artistico della scena newyorkese degli anni '80 che ha sfornato una generazione di artistici ormai iconici come Koons, Basquiat, Francesco Clemente, Keith Haring, Julian Schnabel, epigoni di un maestro dell'arte pop come fu Andy Warhol.
Orari:
tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima).
Biglietti: intero € 14 (audioguida inclusa); ridotto
€ 12 (audioguida inclusa).
Telefono: +39.051.0301015
E-mail: didattica@arthemisia.it
Sito web: Palazzo Albergati |
|
Lodi per ogni ora. I corali francescani provenienti dalla Basilica di San Francesco. - Museo
Civico Medievale, via Manzoni, 4 - Bologna
Mostra in corso
dal 16 settembre 2018 al 2 giugno 2019
Nell'autunno 2018, nell'ambito del Festival Francescano X edizione, al Museo Civico Medievale apre la mostra Lodi per ogni ora. I corali francescani provenienti dalla Basilica di San Francesco. Saranno visibili alcuni cicli liturgici, realizzati tra il XIII e il XV secolo per la basilica bolognese di San Francesco, appartenenti alla collezione di miniati del museo stesso.
Orari:
da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.00; sabato e domenica e festivi
dalle 10.00 alle 18.30; lunedì chiuso. Ultimo ingresso un'ora prima della
chiusura. Capodanno, 1° maggio, 24, 25 e 31 dicembre chiusura anticipata
alle ore 14.
Biglietti: intero € 5, ridotto € 3.
Telefono:
+39.051.2193930/2193916
E-mail: museiarteantica@comune.bologna.it
Sito web: Museo
Civico Medievale |
|
|