
Festival dell'Oriente - Fiera di Rimini - Rimini
Fiera in corso il 4, 5, 11, 12 marzo 2023
Il Festival dell'Oriente, la fiera dedicata al fascino e alla bellezza del mondo Orientale, torna a Bologna dopo il successo della precedente edizione.
Comunicato Stampa del Festival dell'Oriente
La magia del Festival dell'Oriente torna a Bologna dal 14 al 23 febbraio 2020: al centro fieristico di Bologna potrete
immergervi nel fascino e nella bellezza del mondo Orientale, che coinvolgerà il
pubblico con un’ondata di energia positiva e farà vivere tutte le emozioni che questo
evento è in grado di regalare!
Un viaggio a “chilometro 0” tra i profumi e le meraviglie del continente Orientale,
dalla Thailandia alla Cina, dal Giappone allo Sri Lanka, dall'India al Tibet, dalla
Mongolia al Vietnam, dalla Corea all'Indonesia!
Dopo lo strepitoso successo delle edizioni di Napoli, Cagliari, Brescia, Perugia,
Carrara, Padova, Milano, Genova, Torino, Roma e la tappa internazionale nella
città di Nizza, la magia dell’Oriente approda nuovamente a Milano con un intenso fine
settimana all'insegna di musica, cultura, folklore ed intrattenimento, per un’edizione
che farà sicuramente battere il cuore.
Il pubblico avrà l'opportunità di visitare le aree culturali dedicate ai vari paesi, dove
sarà possibile apprezzare le cerimonie e le tradizioni d’Oriente: nell'area dedicata al
Giappone si potrà ammirare la riproduzione di un villaggio tradizionale, accedere ad
un giardino zen, visitare le mostre, i bazar, gli stand commerciali, o ancora,
prendere parte a vere e proprie cerimonie tradizionali e gustare la gastronomia tipica
tra profumati fiori di ciliegio
Rilassarsi con i massaggi tradizionali nell'area Thailandese non sarà più un sogno
difficilmente realizzabile, nell'area del Tibet si potrà partecipare alla cerimonia
tradizionale della distruzione del Mandala, oppure, nell’area Indiana, visitare la
ricostruzione di un tempio buddista!
Ampio spazio sarà dedicato anche al folklore di questa magnifica terra, grazie agli
spettacoli di musica e danza! Il pubblico potrà entusiasmarsi ascoltando il concerto
dei tradizionali Tamburi da Guerra Giapponesi, scatenarsi al ritmo coinvolgente
della musica Bollywood, ammirare le movenze sensuali delle ballerine di Danza del
Ventre, lasciarsi coinvolgere dalla musica indiana Bhangra, oppure, partecipare alla
cerimonia di Vestizione del Kimono, farsi trasportare dalle suggestive melodie della
Mongolia, o incantarsi con la spettacolare Danza del Leone acrobatica cinese.
Un’attenzione particolare sarà data anche alle Conferenze, con la presenza di apposite
sale per interessanti seminari, workshop e dibattiti sulle diverse culture e tradizioni
orientali, dall'alchimia alla naturopatia, dalle arti marziali al feng shui, dalla
riflessologia alle costellazioni familiari.
Ricchissima anche l’offerta gastronomica, grazie al debutto in Italia del primo Sushi
Village, perché la cucina giapponese non è qualcosa che si mangia soltanto, ma è
anche qualcosa da ammirare. Le novità non finiscono qui! Troverete, infatti, anche
un'area dedicata allo Street Food Orientale, con tantissime pietanze da gustare mentre
si visitano tutte le aree di questo spettacolare Viaggio a 360 gradi! Sarà inoltre
possibile scegliere, tra i numerosi punti ristoro presenti, piatti tradizionali di Cina,
Giappone, India, Tibet, Thailandia, Vietnam!
Una storia antichissima, un viaggio ricco di sorprese tra mostre, rituali, dimostrazioni
di cucina, musica, profumi, sapori e molto altro.
Non poteva mancare il settore dedicato al mito delle Arti Marziali: il pubblico potrà
apprezzare performance di maestri ed atleti e prendere parte a seminari di Aikido,
Karate, Ju Jitsu, Tai Chi Chuan e tutte le arti marziali Orientali!
Sarà un’esperienza unica e coinvolgente che regalerà ai visitatori emozioni senza
eguali, un viaggio che riempirà gli occhi ed il cuore di colori, musica, profumi e
suggestioni d'Oriente.
I numeri di Festival dell'Oriente
– 70 spettacoli al giorno
– 18 Paesi
– 6 giorni di esposizione
Come arrivare a Festival dell'Oriente
– in auto: dall'Autostrada A13 Padova-Bologna e A1 Milano-Bologna-Firenze proseguire in autostrada A14 direzione Ancona, uscita Bologna Fiera. Tangenziale uscita consigliata n. 8 Seguire indicazioni Fiera.
– in treno: dalla Stazione Centrale di Bologna linee autobus 35 e 38 della società di trasporti pubblici.
– in bus: dalla Stazione Centrale di Bologna linee autobus 35 e 38. Dal centro di Bologna linee autobus 28, 35 e 38.
– in aereo: dall'aeroporto Gugliemo Marconi alla Stazione Centrale di Bologna con il servizio navetta AEROBUS BLQ. Dalla Stazione Centrale di Bologna linee autobus 35 e 38 della società di trasporti pubblici.
Orari: dalle 10.30 alle 22.00.
Biglietti: intero € 13, ridotto € 8.
Sito web: Festival dell'Oriente |