In Bologna Today.com |
In Bologna Today.com |
|
|
|
|||||||||||||||||||
Mostre a Bologna nell'autunno 2021Tutte le mostre in corso in autunno a Bologna: arte contemporanea, pittura, scultura, fotografia, design e archeologia.Mostre a Bologna per settore artistico: Arte Contemporanea, Design, Fotografia, Pittura, Scultura, Musica. |
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
Per il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci la Pinacoteca Nazionale propone una mostra dedicata all'attività di Leonardo come ingegnere militare nella pianificazione difensiva delle città e nelle modalità di attacco per mezzo dell'artiglieria. |
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 4 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020 Il Mambo presenta la prima personale in un'istituzione museale italiana di Cesare Pietroiusti, vincitore della IV edizione del bando Italian Council (2018), concorso ideato dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per promuovere l’arte contemporanea italiana nel mondo. Orari: martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica, festivi dalle 10.00 alle 18.30; giovedì dalle 10.00 alle 22.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 6; ridotto € 4. Gratuito: Card Musei Metropolitani Bologna. Telefono: +39.051.6496611 E-mail: info@mambo-bologna.org Sito web: Mambo |
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 4 giugno al 3 novembre 2019 Per il ventennale della pubblicazione del romanzo Q di Luther Blissett una mostra espone alla Biblioteca dell’Archiginnasio i materiali documentari appartenenti alle collezioni interne - testi a stampa, manoscritti, stampe, disegni - riferibili alle vicende narrate nel romanzo e ai personaggi storici che vi compaiono. Orari: da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 19.00, domenica e festivi dalle 10.00 alle 14.00. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.051.276811 E-mail: archiginnasio@comune.bologna.it Sito web: Archiginnasio |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 17 maggio al 29 settembre 2019 Il Mambo presenta nella Project Room la mostra "Pensatevi liberi. Bologna Rock 1979"; un evento dedicato a un evento musicale che segnò la storia della città radunando più di seimila persone al Palasport di Bologna il 2 aprile del 1979. Orari: martedì, mercoledì, venerdì, sabato, domenica, festivi dalle 10.00 alle 18.30; giovedì dalle 10.00 alle 22.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 6; ridotto € 4. Gratuito: Card Musei Metropolitani Bologna. Telefono: +39.051.6496611 E-mail: info@mambo-bologna.org Sito web: Mambo |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 16 maggio 2019 al 5 gennaio 2020 Arriva al MAST di Bologna Anthropocene che mette al centro del percorso espositivo l'uomo e la sua capacità di modificare il paesaggio. La mostra s'avvale delle immagini di Edward Burtynsky, dei filmati di Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier e di installazioni di realtà aumentata.. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso. Biglietto: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.6474345 E-mail: info@fondazionemast.org Sito web: MAST |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 7 dicembre 2018 al 13 gennaio 2019 Per la nuova edizione del Premio Fabbri, diciannove fotografi italiani tra i maggiori hanno puntato i loro obiettivi sull’Amarena, il mitico, centenario prodotto dell’azienda bolognese. Un marchio, quello dell’Amarena Fabbri, che nel campo del food è la goloseria che unisce generazioni e Paesi. Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.051.19936370 E-mail: msb@genusbononiae.it Sito web: Genus Bononiae |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 30 novembre 2018 al 6 gennaio 2019 La mostra a Santa Maria della Vita presenta 50 opere - tra dipinti, disegni, sculture, oggetti d’arte - in arrivo in catalogo da 7 antiquari della città di Bologna. Il percorso consente un itinerario cronologico che spazia dal Quattrocento alla metà del Novecento ma anche di entrare in contatto con l'affascinante ambiente del mercato dell'arte. Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 19. Biglietti: intero € 6; ridotto € 4, gratuito fino a 5 anni. Telefono: +39.051.19936343 E-mail: info@genusbononiae.it Sito web: Genus Bononiae |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 30 novembre 2018 al 6 gennaio 2019 A Villa delle Rose una mostra delle artiste Dina Danish & Jean-Baptiste Maitre, i primi artisti selezionati per l'edizione 2018-2019 del progetto ROSE che coinvolge la Residenza per Artisti Sandra Natali, luogo in cui artisti possono soggiornare e lavorare per realizzare nuove opere, e la sede espositiva di Villa delle Rose. Orari: giovedì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.30 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 5; ridotto € 3. Gratuito: Card Musei Metropolitani Bologna. Telefono: +39.051.6496611 E-mail: info@mambo-bologna.org Sito web: Mambo |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 23 novembre 2018 al 6 gennaio 2019 La mostra riscopre una selezione dell'archivio fotografico lasciato da Umberto Bonfini, medico condotto a Grizzana, che ebbe occasione di frequentare Giorgio Morandi. Orari: apertura su prenotazione al numero +39.051.6496611 nei seguenti orari e periodi: da ottobre a maggio il venerdì e sabato dalle 14.00 alle 16.00 e domenica dalle 11.00 alle 13.00; da giugno a settembre il venerdì e sabato dalle 17.00 alle 19.00 e domenica dalle 11.00 alle 13.00. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.051.6496611 E-mail: info@mambo-bologna.org Sito web: Mambo |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 20 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019 Per i 100 anni dalla fine del primo conflitto mondiale una mostra porta a Bologna manifesti e documenti rari dedicati ai prestiti nazionali, molti dei quali realizzati da artisti di primo piano quali Duilio Cambellotti e Achille Luciano Mauzan. Orari: da martedì a venerdì dalle 9 alle 13; sabato e domenica dalle 10 alle 14; lunedì chiuso. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.347592 E-mail: museorisorgimento@comune.bologna.it Sito web: Museo Civico del Risorgimento |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 18 ottobre al 9 dicembre 2018 Ono Arte presenta un retropettiva che traccia la lunga parabola artistica del musicista statunitense Bruce Springsteen attraverso il lavoro del fotografo Frank Stefanko, presentato al boss da Patti Smith con cui il fotografo lavorò in precedenza. Orari: da martedì a venerdì dalle 15 alle 20.00; sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 20.00; domenica e lunedì chiuso. Biglietti: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.262465, anche fax. E-mail: vittoria@onoarte.com Sito web: Ono Arte |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 12 ottobre 2018 al 3 marzo 2019 Prosegue in Italia il ciclo di mostre dedicate al genere dell'ukiyo-e che ha raggiunto il massimo successo nella prima metà dell'Ottocento in Giappone; dopo la mostra sul genere alle Scuderie del Quirinale arrivano ora a Bologna le opere del Maestro Utagawa Hiroshige (1797–1858): saranno esposte circa 220 opere, provenienti dal Museum of Fine Arts di Boston e per la prima volta in Italia. Orari: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9.00 alle 18.00. Sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.30. Chiuso il martedì (non festivo), Capodanno, 1° Maggio, Natale. Biglietti: € 14 intero; € 12 ridotto (convenzioni, universitari, gruppi di min 15 - max 25 persone, over 65, giovani dai 18 ai 25 anni), € 5 ridotto (ragazzi dai 6 ai 17 anni non compiuti). Gratuito per minori di 7 anni. Telefono: +39.051.2757211, fax +39.051.266516 E-mail: mca@comune.bologna.it Sito web: Museo Civico Archeologico |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 11 ottobre 2018 al 17 febbraio 2019 1995 - 2000: il sogno elettronico di una stagione di passaggio tra l'analogico e il digitale, una generazione che inizia ad accumulare tutta la tecnologia a basso costo disponibile, sperimentando produzioni a tecnica mista in cui si intrecciano performativo, videografica, mixed media, animazione, accostamenti di camere eterogenee. Orari: giovedì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.30 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 5; ridotto € 3. Gratuito: Card Musei Metropolitani Bologna. Telefono: +39.051.6496611 E-mail: info@mambo-bologna.org Sito web: Mambo |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 4 ottobre 2018 al 13 gennaio 2019 Quest'autunno e fino all'anno nuovo il MAST di Bologna presenta la mostra Pendulum - in occasione dei 5 anni di apertura dell'omonimo centro culturale - in cui il visitatore potrà ammirare una nuova selezione di opere tra fotografie, installazioni video e photo-album sui temi dell’industria e del lavoro. Oltre 250 scatti storici e contemporanei realizzati da 65 grandi autori dell'arte della fotografia delle ultime decadi. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso. Biglietto: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.6474345 E-mail: info@fondazionemast.org Sito web: MAST |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 29 settembre 2018 al 24 febbraio 2019 In mostra a Palazzo Albergati 150 opere che ricostruiscono il clima artistico della scena newyorkese degli anni '80 che ha sfornato una generazione di artistici ormai iconici come Koons, Basquiat, Francesco Clemente, Keith Haring, Julian Schnabel, epigoni di un maestro dell'arte pop come fu Andy Warhol. Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Biglietti: intero € 14 (audioguida inclusa); ridotto € 12 (audioguida inclusa). Telefono: +39.051.0301015 E-mail: didattica@arthemisia.it Sito web: Palazzo Albergati |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 29 settembre 2018 al 20 gennaio 2019 In mostra a Palazzo Pallavicini fino all'inverno 2019 80 opere - di cui 27 esposte per la prima volta in Italia - di Alphonse Mucha, tra i più grandi interpreti dall'Art Nouveau. Orari: da giovedì a domenica dalle 11.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il lunedì, martedì e mercoledì. Biglietti: intero € 13, ridotto € 11. Gratuito per bambini sotto i 6 anni. Telefono: +39.331.3471504 E-mail: info@palazzopallavicini.com Sito web: Palazzo Pallavicini |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 29 settembre al 11 novembre 2018 A Villa delle Rose una mostra intitolata Mariella Simoni. 1975 - 2018, curata da Barbara Vanderlinden, riscopre e rilegge il percorso ormai quarantennale di un’importante artista italiana, che ha fatto dell’apertura al mondo e dell’attitudine al nomadismo una delle sue cifre stilistiche ed esistenziali. Orari: giovedì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.30 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 5; ridotto € 3. Gratuito: Card Musei Metropolitani Bologna. Telefono: +39.051.6496611 E-mail: info@mambo-bologna.org Sito web: Mambo |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 28 settembre al 25 novembre 2018 In autunno a Palazzo Fava una mostra dell'artista Sergio Vacchi dal titolo Mondi Paralleli; la mostra porta in città una serie di opere del maestro dell'informale prima e dell"ultimo naturalismo" poi, un pittore che seppur schivo ha saputo partecipare della vita artistica frenetica della capitale degli anni '50 e '60 lasciando un segno indelebile nella pittura del Secondo Novecento italiana. Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 19. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, scuole € 4. Ingresso gratuito per bambini fino a 5 anni; disabili con eventuale accompagnatore; accompagnatore per gruppi superiori alle 15 unità; guide turistiche con tesserino; Membri ICOM. Telefono: +39.051.19936305 E-mail: palazzofava@genusbononiae.it Sito web: Genus Bononiae |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 16 settembre 2018 al 17 marzo 2019 Nell'autunno 2018, nell'ambito del Festival Francescano X edizione, al Museo Civico Medievale apre la mostra Lodi per ogni ora. I corali francescani provenienti dalla Basilica di San Francesco. Saranno visibili alcuni cicli liturgici, realizzati tra il XIII e il XV secolo per la basilica bolognese di San Francesco, appartenenti alla collezione di miniati del museo stesso. Orari: da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.00; sabato e domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.30; lunedì chiuso. Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. Capodanno, 1° maggio, 24, 25 e 31 dicembre chiusura anticipata alle ore 14. Biglietti: intero € 5, ridotto € 3. Telefono: +39.051.2193930/2193916 E-mail: museiarteantica@comune.bologna.it Sito web: Museo Civico Medievale |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 13 settembre al 30 novembre 2018 In autunno, per il terzo centenario della morte di Giuseppe Maria Mitelli (1634-1718), la Biblioteca d'Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale propone una mostra che ricostruisce l'itinerario artistico di questo famoso incisore bolognese che fu anche pittore di successo come il padre. Orari: lunedì dalle 9 alle 13; martedì dalle 9 alle 19; mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9 alle 13. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, scuole € 4. Ingresso gratuito per bambini fino a 5 anni; disabili con eventuale accompagnatore; accompagnatore per gruppi superiori alle 15 unità; guide turistiche con tesserino; Membri ICOM. Telefono: +39.051.19936358 E-mail: biblioteca@genusbononiae.it Sito web: Genus Bononiae |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 22 giugno al 11 novembre 2018 Al Mambo, nella Sala delle Ciminiere e sotto la direzione artistica di Lorenzo Balbi, una mostra presenta le opere di 56 tra artisti e collettivi nati dal 1980 in avanti, esplorando differenti media e linguaggi. Orari: martedì, mercoledì, giovedì e domenica dalle 10.00 alle 19.00; venerdì e sabato dalle 10.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude un'ora prima). Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 14; ridotto € 12 per visitatori visitatori maggiori di 65 anni, studenti universitari fino a 26 anni (con tesserino), disabili. Ridotto € 8 dai 6 ai 17 anni. Gratuito fino a 5 anni compiuti. Telefono: +39.051.6496611 E-mail: info@mambo-bologna.org Sito web: Mambo |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 20 giugno all'11 novembre 2018 Una mostra ricostruisce una storia cittadina di cui furono protagonisti un'ordine religioso di origine francese, un cardinale napoletano governatore di fatto di Bologna, un senatore petroniano e un mazzo di carte per giocare a tarocchino bolognese. La vicenda riporta ai tempi in cui Bologna si trovava sotto il gioco dello Stato Pontificio e tentava di esaltare in ogni momento lo spirito libertario dei tempi antichi. Orari: da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 19.00, domenica e festivi dalle 10.00 alle 14.00. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.051.276811 E-mail: archiginnasio@comune.bologna.it Sito web: Archiginnasio |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 10 giugno al 30 settembre 2018 La mostra presenta un'indagine sul 1968 in USA, non solo per ricordare un anno simbolo, ma anche per rendere omaggio al fotogiornalismo degli anni Sessanta. Saranno 54 le immagini - scattate dai maggiori fotoreporter dell'epoca - a presentare un viaggio in una delle rivoluzioni culturali più importanti di sempre che fu contraddistinta da sentimenti sociali contrastanti, quali amore e guerra e lotta per i diritti delle minoranze e repressione. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso. Biglietto: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.6474345 E-mail: info@fondazionemast.org Sito web: MAST |
||||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 16 maggio al 16 settembre 2018 La mostra è interamente dedicata al fotografo americano W. Eugene Smith (1918-1978) e alla monumentale opera realizzata a partire dal 1955 a Pittsburgh, all'epoca la principale città industriale del mondo. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00. Lunedì chiuso. Biglietto: ingresso gratuito. Telefono: +39.051.6474345 E-mail: info@fondazionemast.org Sito web: MAST |
||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||